Terminano le attività di Parchi Agos Green&Smart 2024 a Milano: è stato un trionfo

04.11.2024 14:30
Image

Si è appena concluso il terzo anno dell’ambizioso progetto Parchi Agos Green&Smart, che nel 2024 ha alzato notevolmente l’asticella degli obiettivi raggiungendo un importante traguardo per quanto riguarda il percorso di riqualificazione degli spazi urbani, riuscendo ad avvicinarsi ancora di più alle comunità locali.

L’iniziativa, nata nel 2021 con il preciso scopo di riqualificare e valorizzare i parchi urbani nelle città d’Italia, risponde all’esigenza sempre maggiore da parte degli italiani di avere spazi verdi accessibili, funzionali ed ecologici, capaci di coniugare sostenibilità economica, ambientale e sociale, riducendo le aree asfaltate e preservando la biodiversità come valore fondamentale per la comunità.

Guidato dalle quattro dimensioni cardine, “sport, arte, green e smart”, il progetto ha continuato a promuovere, anno dopo anno, interventi di rigenerazione urbana in linea con i valori di Agos for Good che rappresenta l’impegno sostenibile di Agos per la creazione di un progresso condiviso.

Durante questa terza annata il rinnovato format di attività di Parchi Agos Green&Smart ha permesso di accrescere in maniera significativa la vicinanza di Agos al territorio, rafforzando il legame con le associazioni del terzo settore, passando da un programma di eventi annuali ad un programma di appuntamenti settimanali e gratuiti a beneficio di tutta la collettività.

Milano è stata una delle città protagoniste di questo straordinario progetto che a partire da maggio fino a fine ottobre, con pausa estiva nei mesi di luglio e agosto, ha permesso di realizzare nei parchi di largo Balestra e di Giambellino Ovest una lunga serie di iniziative sportive ed artistiche con frequenza settimanale, gratuite ed aperte a tutti, per un totale di quattro appuntamenti al mese.

Tutto ciò è stato possibile grazie alla collaborazione delle numerose realtà del territorio che hanno organizzato queste attività, riuscendo ad entusiasmare un grande numero di partecipanti di tutte le età, riscuotendo un enorme successo in città. 

Ad animare il parco di largo Balestra ci ha pensato l’associazione TT Aquile Azzurre, composta da circa un migliaio di cittadini milanesi tra gli 8 e gli 80 anni appassionati di tennis tavolo che per tutta la durata del progetto hanno coinvolto i partecipanti grazie ad avvincenti tornei ed attività sui tavoli da ping-pong.


Stessa sorte hanno avuto gli appuntamenti organizzati da SocialOsa, storica società di basket milanese che ha proposto interessanti attività sportive nel playground di Giambellino Ovest per ragazzi tra gli 11 e i 15 anni.


A terminare il palinsesto delle attività a tema sportivo è stato Franco Di Pierro, atleta professionista di calisthenics che sempre nel parco di Giambellino Ovest ha guidato ragazzi e ragazze nella pratica di questo sport in grado di dare grandi benefici al corpo e alla salute.


Anche l’arte ha avuto un ruolo di rilievo nell’iniziativa grazie all’associazione L’Artè (laboratorio di idee, bottega d’arte, luogo di continua scoperta e comprensione delle immagini, del mondo e di sé stessi) che ha allestito laboratori di pittura dedicati ai più piccoli e a Libreria Fior di Fiaba che ha organizzato letture animate all’aperto e laboratori creativi e sensoriali.


Le attività settimanali gratuite ed aperte a tutti hanno fornito nuova linfa vitale ai parchi di largo Balestra e Giambellino Ovest, riscuotendo un enorme successo sia in termini di partecipazione che di gradimento da parte della cittadinanza. Tutti i partecipanti, dai più piccoli ai meno giovani, hanno accolto con grande entusiasmo la possibilità di vivere i parchi nelle loro quattro dimensioni: sport, art, green e smart.

Nel 2021 gli interventi di rigenerazione negli spazi verdi di largo Balestra e del vicino parco del Giambellino sono stati effettuati per donare al quartiere dei luoghi all’aperto per lo sport, il divertimento e l’aggregazione, con una forte anima green. L’iniziativa si è inserita nel patto di collaborazione tra l'Associazione “Fate Largo” e il Comune di Milano, in quello che è stato un ottimo esempio di collaborazione tra pubblico, privato e Terzo Settore.

Il progetto ha voluto valorizzare le due aree verdi per contribuire a renderle poli di aggregazione ed inclusione sociale, attraverso l’installazione di orti condivisi ed attrezzature per attività sportiva (due step per l’allenamento cardio, una bici smart con motore elettrico che crea una resistenza simile a quella delle due ruote da strada e una bici per braccia smart).

Ad arricchire ulteriormente l’area verde ci ha pensato il writer KayOne – al secolo Marco Mantovani – che ha realizzato un’opera di urban art in grado di creare la suggestione di una grande Giungla Urbana Contemporanea, contribuendo ad espandere il concetto di parco urbano, rinnovando esteticamente una delle sue strutture. L’ultimo intervento di rinnovamento ha riguardato l’installazione di sedute di design per favorire la socialità e l’organizzazione di incontri informali e giochi.

Parchi Agos Green&Smart è il progetto avviato nel 2021 da Agos - società leader nel credito al consumo partecipata per il 61% dal Gruppo Crédit Agricole attraverso Crédit Agricole Consumer Finance e per il 39% da Banco BPM - in collaborazione con Brand for the City e Fondazione SportCity.