Anche quest’anno uno dei protagonisti sarà il parco Largo Balestra di Milano, un ampio spazio verde rigenerato nel 2021 da Agos all’interno di un patto di collaborazione tra l'Associazione Fate Largo e il Comune di Milano.
Nel corso degli anni, sono stati numerosi gli interventi realizzati all’interno del parco urbano, con l‘obiettivo di trasformarlo in un luogo inclusivo, dinamico e ricco di opportunità per tutte le fasce d’età. A questo proposito sono stati installati degli orti condivisi, alcune attrezzature per attività sportiva, tra cui un campo da calcio balilla e un tavolo da ping-pong, e sedute di design per favorire momenti di aggregazione per la comunità locale.
Il parco, a partire dalla sua riqualificazione, ancora oggi continua a essere un importante punto di riferimento per la cittadinanza, grazie alle numerose iniziative che coniugano sostenibilità, benessere e innovazione.
Con l’edizione 2025, il progetto entra in una nuova fase, portando con sé nuove attività e iniziative pensate per coinvolgere ancora più persone e rendere il parco un vero e proprio hub di socialità e sostenibilità.
Le iniziative cominceranno nel mese di aprile e vedranno i partecipanti cimentarsi in varie attività a tema sport, punto cardine del progetto Parchi Agos 2025.
Gli appuntamenti nel parco saranno 4 al mese, in aprile, maggio, giugno e settembre, con una frequenza di uno per ogni settimana, in maniera tale da mantenere sempre il parco attivo e vivo.
Le quattro associazioni coinvolte all’interno del parco con un evento al mese ciascuno sono le seguenti:
- Court MLN, con un appuntamento dedicato al basket
- ASD La Comune, con una attività di karate, una di ginnastica e due di capoeira
- L'Artè, che organizzerà un appuntamento di arte per lo sport
- Rude, con un’attività di ping-pong
Per scoprire il calendario degli appuntamenti nel dettaglio e iscriverti alle varie attività proposte clicca il link qui sotto:
Parchi Agos 2025 è il progetto avviato nel 2021 da Agos - società leader nel credito al consumo partecipata per il 61% dal Gruppo Crédit Agricole attraverso Crédit Agricole Consumer Finance e per il 39% da Banco BPM - in collaborazione con Brand for the City e Fondazione SportCity.