Milano, 7 aprile 2025 – Sono state presentate oggi, presso la sede Agos di Milano, Green Life 280, le novità nell’ambito di Parchi Agos – il progetto di rigenerazione urbana nato come impegno di Agos nel fornire una risposta innovativa alle esigenze delle comunità e dei territori – che, nel 2025, pone lo sport al centro delle proprie attività.

Un progetto nato 4 anni fa per promuovere la rigenerazione urbana nei territori in cui Agos è presente e nell’ambito delle comunità locali in cui è già parte attiva, ogni giorno, con la collaborazione di Enti Locali e di numerose associazioni territoriali: questa è la chiave per leggere un percorso che ha già coinvolto aree verdi in 7 città su tutto il territorio nazionale (Milano, Lucca, Torino, Catania, Lecce, Padova e Roma) che anche nel 2025 sono arena di animazione collettiva con oltre 100 attività gratuite, settimanali, tra aprile e settembre.
Il tema cardine di quest’anno delle attività sui Parchi a favore della collettività è lo sport, a cui si aggiunge la donazione di 100 borse sportive su tutto il territorio nazionale per supportare coloro che incontrano ostacoli socioeconomici nell’avvicinarsi alla pratica sportiva.

In particolare, a Milano le borse saranno destinate ai progetti “Generazione Sport” del Comune di Milano e “WeSport” di PlayMore! e serviranno a promuovere l’inclusione e il benessere attraverso lo sport; mentre, sul resto dei territori, le borse verranno assegnate direttamente alle associazioni che collaborano sul progetto Parchi Agos.
Per Agos l’obiettivo è rendere lo sport sempre più accessibile, valorizzando e promuovendone il diritto costituzionale, che riconosce il significato educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme.
François Edouard Drion, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Agos, e Martina Riva, Assessore Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano, intervenuti nel corso della presentazione, hanno sottolineato l’importanza e il valore sociale di questa iniziativa.

“Il nostro obiettivo è quello di creare opportunità concrete affinché chiunque possa sentirsi parte di una comunità attiva. Lo sport è veicolo straordinario per promuovere partecipazione e valori positivi, per questo lo favoriamo riqualificando aree urbane che diventano spazi di sport collettivo - con i nostri Parchi Agos - e con le nuove borse sportive che rendono accessibile la pratica. È un modo di vivere le comunità e i territori, ogni giorno di più” ha dichiarato François Edouard Drion.
"Il Comune di Milano crede profondamente nel potere dello sport come strumento di inclusione e coesione sociale. Il progetto Parchi Agos, con la sua attenzione alla rigenerazione urbana e alla promozione dell’attività fisica gratuita nei parchi cittadini, si inserisce perfettamente nella nostra visione di città. Le borse sportive rappresentano un’opportunità concreta per superare le barriere economiche e avvicinare sempre più giovani alla pratica sportiva, con benefici per il benessere individuale e collettivo. Desidero ringraziare Agos e tutti i partner coinvolti per l’impegno e la dedizione dimostrati. Siamo felici di proseguire questa collaborazione, che rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra pubblico e privato", ha dichiarato Martina Riva.
A supporto del progetto, Agos ha coinvolto atleti di grande caratura sportiva e umana, con cui condivide gli stessi valori di impegno, vicinanza, passione e spirito di squadra, e che diventano ambasciatori del progetto e portavoce dei principi su cui si fonda Parchi Agos nel 2025.
-
Lorenzo Simonelli, campione europeo di atletica, incarna il principio dell’impegno, mettendo la propria esperienza al servizio degli altri e promuovendo comportamenti positivi dentro e fuori dal campo. Lorenzo dimostra il suo impegno attraverso lo sforzo fisico e mentale che investe ogni giorno negli allenamenti e nelle competizioni, con l'obiettivo di migliorarsi costantemente grazie al lavoro quotidiano
-
Giulia Rizzi, campionessa olimpica di scherma, rappresenta la vicinanza. Con il suo impegno nella sensibilizzazione sulla salute mentale, si fa promotrice di una maggiore consapevolezza sul benessere psicologico. Giulia rappresenta il valore della vicinanza attraverso la sua costante presenza sul territorio, dove condivide le sue esperienze e il suo approccio allo sport e al benessere mentale tramite la mindfulness. Con numerose iniziative in Friuli-Venezia Giulia, sua terra d'origine, e in Veneto, dove si allena da sempre, dimostra un forte legame con la sua comunità.
-
Giulia Ghiretti, campionessa paralimpica di nuoto, è l’espressione della passione. La sua determinazione nel superare ogni ostacolo è un esempio di forza e ispirazione. La passione è la forza motrice di Giulia, che con determinazione e resilienza continua a inseguire i suoi sogni. Il suo percorso ispira gli altri a superare i propri limiti e a non arrendersi di fronte alle difficoltà.
- Ilaria Spirito, campionessa olimpica di pallavolo, riflette lo spirito di squadra, promuovendo collaborazione, rispetto e solidarietà, principi fondamentali tanto nello sport quanto nella vita quotidiana. Spirito di squadra inteso come condivisione e collaborazione, promuovendo modelli positivi che ispirano correttezza e rispetto degli altri all’intero di una comunità nella vita di tutti i giorni.

Lorenzo Simonelli
“Sono cresciuto a Roma, e sapere che il Parco Agos si trova proprio vicino a casa mia dà a questa iniziativa un significato speciale. È qui che tutto è cominciato, ed è bello poter contribuire a creare un punto di riferimento per chi vuole avvicinarsi allo sport e farlo con costanza”.
Giulia Rizzi
“Sono convinta che i grandi cambiamenti partano dai territori, dai quartieri, dalle comunità locali. Parchi come quello di Padova possono diventare veri motori di benessere e di aggregazione, e come atleta sento il dovere di esserci.”
Giulia Ghiretti
“La passione è ciò che mi accompagna ogni giorno: senza, non potrei affrontare le sfide che la vita mi ha messo davanti.”
Ilaria Spirito
“Da atleta ho sempre vissuto il gruppo come una seconda famiglia. Anche nei momenti più difficili, sapere di poter contare su chi ti sta accanto fa la differenza. Ecco perché ho scelto di aderire al progetto Parchi Agos: perché è un invito a non sentirsi mai soli”.
Il progetto
Grazie al progetto Parchi Agos, zone urbane in abbandono o in stato di degrado oltre ad essere rinnovate nella dimensione “Green”, vengono arricchite di 3 ulteriori dimensioni, di volta in volta declinate sulla base dell’esigenza del territorio: la dimensione "Smart", introduce innovazione rendendo disponibili alla comunità tecnologia e connessioni digitali; la dimensione "Sport", attraverso la rigenerazione di spazi già esistenti o l’introduzione di nuove strutture, favorisce la diffusione della pratica sportiva nelle aree pubbliche della città come fattore di salute, benessere e socialità; la dimensione "Art", con la realizzazione di opere di Arte Urbana porta bellezza e cultura rinnovando nuovi spazi o ripristinando precedenti opere in stato di degrado.
L’intervento contemporaneo in questi 4 ambiti rende i Parchi Agos un format innovativo, che nasce dalla collaborazione tra Impresa – Agos – Amministrazioni comunali, Associazioni del Terzo settore e cittadini, che oggi richiedono con forza interventi pubblici e privati dedicati alla cura e alla sicurezza del territorio.
Agos ha affidato la creazione e lo sviluppo di questo importante progetto a Brand For The City che si occupa insieme a Fondazione Sport City e alle associazioni del terzo settore di organizzare nei Parchi Agos le iniziative che Agos mette a disposizione della collettività.