Parchi Agos Green&Smart
PARCHI AGOS
IL PROGETTO
Un innovativo progetto di riqualificazione dello spazio urbano
I Parchi Agos Green&Smart rientrano nelle inziative Agos for Good,
con l’obiettivo di un progresso e un valore condiviso con le comunità nelle quali operiamo
e che Agos dedica alla collettività in sintonia con i goal dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile
e in particolare l’Azione per il Clima e a favore delle Città e delle Comunità Sostenibili.
Il Progetto ‘Parchi Agos Green&Smart’ – creato e sviluppato per Agos da Brand For The City – ha come primi partner WWF Italia
e Fondazione Sport City, che partecipano anche al Comitato scientifico e di indirizzo, oltre che collaborare agli eventi
e iniziative di formazione ed educazione nel territorio.
COME NASCE L’IDEA
DEI PARCHI GREEN&SMART
L’importanza dei parchi per gli italiani
La disponibilità e la maggiore fruizione di spazi verdi in città è tra i temi di maggior interesse degli italiani,
che richiedono una gestione sempre più efficiente degli spazi urbani (Indagine GFK per Sodalitas – Cresco – 2018).
Si sente l’esigenza, da parte dei cittadini, di ridurre le aree asfaltate,
aumentare la superficie degli spazi da destinare a nuovi modelli di verde urbano strutturali e funzionali di particolare valore ecologico,
preservando la biodiversità come valore per la comunità e favorendo la fruizione degli spazi in un quadro di sostenibilità economica,
ambientale e sociale.
Il valore dei Parchi urbani
per l’ambiente e la qualità della vita.
I Parchi Urbani non sono semplici ‘aree verdi’, ma reti funzionali e strutturali di sistemi naturali che,
come indicato nella “Strategia nazionale del verde urbano” del Ministero dell’Ambiente, permettono di tutelare la resilienza degli habitat,
migliorare l’efficienza e la connettività ecologica e, nel contempo, correggere la percezione estetica delle città.
Proteggono da isole di calore, perché agevolano il raffrescamento e migliorano la qualità dell’aria,
riducendo il particolato; combattono l’inquinamento e sono spazi di attività umana e
sociale la cui importanza è emersa in particolar modo durante la pandemia da Covid-19: rilassarsi all’aperto in città,
socializzare partecipando ad attività ludiche e fisiche, individuali e collettive, godere della vista di paesaggi di alta qualità estetica,
artistica e architettonica sono i valori fondamentali dei parchi urbani che migliorano con la loro presenza,
la qualità della vita, la salute ed il benessere dei cittadini.
I Parchi Agos Green&Smart rappresentano quindi un modello inedito di arricchimento dei Parchi urbani con particolare attenzione alla riqualificazione urbana, per produrre interventi di utilità sociale per il territorio e per le comunità locali.
SCOPRI DI PIÙIL PROGETTO
Un innovativo progetto di riqualificazione dello spazio urbano
I Parchi Agos Green&Smart rientrano nelle inziative Agos for Good,
con l’obiettivo di un progresso e un valore condiviso con le comunità nelle quali operiamo
e che Agos dedica alla collettività in sintonia con i goal dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile
e in particolare l’Azione per il Clima e a favore delle Città e delle Comunità Sostenibili.
Il Progetto ‘Parchi Agos Green&Smart’ – creato e sviluppato per Agos da Brand For The City – ha come primi partner WWF Italia
e Fondazione Sport City, che partecipano anche al Comitato scientifico e di indirizzo, oltre che collaborare agli eventi
e iniziative di formazione ed educazione nel territorio.
COME NASCE L’IDEA
DEI PARCHI GREEN&SMART
L’importanza dei parchi per gli italiani
La disponibilità e la maggiore fruizione di spazi verdi in città è tra i temi di maggior interesse degli italiani,
che richiedono una gestione sempre più efficiente degli spazi urbani (Indagine GFK per Sodalitas – Cresco – 2018).
Si sente l’esigenza, da parte dei cittadini, di ridurre le aree asfaltate,
aumentare la superficie degli spazi da destinare a nuovi modelli di verde urbano strutturali e funzionali di particolare valore ecologico,
preservando la biodiversità come valore per la comunità e favorendo la fruizione degli spazi in un quadro di sostenibilità economica,
ambientale e sociale.
Il valore dei Parchi urbani
per l’ambiente e la qualità della vita.
I Parchi Urbani non sono semplici ‘aree verdi’, ma reti funzionali e strutturali di sistemi naturali che,
come indicato nella “Strategia nazionale del verde urbano” del Ministero dell’Ambiente, permettono di tutelare la resilienza degli habitat,
migliorare l’efficienza e la connettività ecologica e, nel contempo, correggere la percezione estetica delle città.
Proteggono da isole di calore, perché agevolano il raffrescamento e migliorano la qualità dell’aria,
riducendo il particolato; combattono l’inquinamento e sono spazi di attività umana e
sociale la cui importanza è emersa in particolar modo durante la pandemia da Covid-19: rilassarsi all’aperto in città,
socializzare partecipando ad attività ludiche e fisiche, individuali e collettive, godere della vista di paesaggi di alta qualità estetica,
artistica e architettonica sono i valori fondamentali dei parchi urbani che migliorano con la loro presenza,
la qualità della vita, la salute ed il benessere dei cittadini.
I Parchi Agos Green&Smart rappresentano quindi un modello inedito di arricchimento dei Parchi urbani con particolare attenzione alla riqualificazione urbana, per produrre interventi di utilità sociale per il territorio e per le comunità locali.
SCOPRI DI PIÙGREEN
BIODIVERSITA’ E NATURA
La messa a dimora di piante autoctone; la realizzazione di oasi fiorite, orti urbani e spazi di coltura da affidare alle scuole e ai cittadini; la creazione di microhabitat per la fauna locale; corsi e laboratori di conoscenza e sensibilizzazione sull’importanza della ‘natura in città’.
SMART
FUNZIONALITA’ E CONNETTIVITA’
L’illuminazione e l’irrigazione intelligente; aree free wi-fi; panchine e attrezzature ginniche con ricarica USB; colonnine SOS; APP dedicate per conoscere il quartiere, fruire dei servizi e partecipare alle sue attività; modalità non convenzionali per incentivare la raccolta differenziata.
SPORT
ATTIVITA’ FISICA E RICREATIVA
Aree dedicate alla pratica sportiva, attrezzature fitness ‘smart’ la cui fruizione è personalizzata in funzione delle caratteristiche dei praticanti, APP per monitorare le proprie performance e fare sport da soli o in compagnia, seminari open air con istruttori federali per migliorare la propria pratica sportiva.
ART
ARREDI DI DESIGN E STREET ART
Murales e opere di Street Art per riqualificare facciate e spazi murari di edifici dismessi o degenerati all’interno dei Parchi; abbellimento delle cesate dei cantieri; installazioni d’arte urbana nelle aree prospicenti i Parchi.